GRAFICA E COMUNICAZIONE
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomata in “Grafica e Comunicazione”consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
· Progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione.
· Utilizzare pacchetti informatici dedicati.
· Progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi suppoti
· Realizzare i supporti cartacei necessari alle diverse forme di comunicazione.
· Realizzare prodotti multimediali
· Progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web.
· Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza.
Analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento.
GRAFICA E COMUNICAZIONE
Materie di studio
e ore settimanali di insegnamento
Materia |
Classe I |
Calsse II |
Classe III |
Classe IV |
Classe V |
Lingua e Letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Geografia generale ed economica |
1 |
|
|
|
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate(biologia e scienze della terra) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RC o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
3 |
3 |
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3 |
|
|
|
|
Scienze e Tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
Teorie della comunicazione |
|
|
2 |
3 |
|
Progettazione multimediale |
|
|
4 |
3 |
4 |
Tecnologie dei processi di produzione |
|
|
4 |
4 |
3 |
Organizzazione e gestione dei processi produttivi |
|
|
|
|
4 |
Laboratori tecnici |
|
|
6 |
6 |
6 |
TOTALE ORE SETTIMANALI |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |