
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
Polo Professionale "DON TONINO BELLO"
Via Apulia - 73039 TRICASE (LE)
PON C-4-FSE-2010-39
Azione C "Ragazzi eccellenti"
Esperto esterno modulo Chimica: prof. Francesco COPPOLA
Esperto esterno modulo Biologia: prof.ssa Maria Teresa CITTO
Tutor: prof. Fernando UNGARO
16/02/2011

Destinatari
Alunni del III e IV anno Indirizzo Chimico Biologico
Obiettivo
Interventi individualizzati per promuovere l’eccellenza e la preparazione per le competizioni nazionali e regionali
Studenti partecipanti
Aijaoui Rajaà - IV A CB
Meraglia Igor - IV A CB
Cucinelli Luigi - IV B CB
Martella Emanuele - IV B CB
Morciano Pierluigi - IV B CB
Chiuri Giulia - III A CB
De Papa Arianna - III A CB
Marchetti Carlo - III A CB
Martella Gloria - III A CB
Russo Matteo - III A CB
Sodero Giulia - III A CB
Bleve Alessandra - III B CB
Bramato Chiara - III B CB
Cosi Roberta - III B CB
Galante Giuseppe - III B CB
Grassi Serena - III B CB
Rizzo Barbara - III B CB
Sciurti Simona - III B CB
Zocco Chiara - II B CB
Il progetto PON "Ragazzi eccellenti" è iniziato ufficialmente il giorno 16/02/2011 e le lezioni si sono concluse il giorno 25/05/2011.
Le ore di lezione effettuate ai corsisti sono state 30.
Gli incontri effettuati sono stati 10 in quanto si è deciso di fare incontri di tre ore a cadenza generalmente settimanale.
MODULO CHIMICA
Esperto esterno: prof. Francesco COPPOLA - 15 ore
Contenuti
- Risoluzione di test tratti dai "Giochi della chimica", sia in competizioni nazionali che regionali
- Approfondimenti disciplinari in chimica organica, chimica analitica, chimica fisica, chimica generale, tecnologie chimiche industriali
Metodologie didattiche
- Metodo di ricerca induttivo e deduttivo
- Attività di problem solving
- Lavoro di gruppo
MODULO BIOLOGIA
Esperto esterno: prof.ssa Maria Teresa CITTO - 15 ore
Moduli del progetto
- La cellula come base della vita
- La trasmissione dei caratteri ereditari
- Studio del corpo umano e i suoi apparati
Contenuti in relazione al modulo
- Risoluzione dei test assegnati alle olimpiadi di scienze naturali sia nelle gare regionali che in quelle nazionali
- Approfondimento degli argomenti trattati nelle gare di scienze naturali
Competenze specifiche
- Comprendere che l’organizzazione cellulare è alla base dei viventi
- Comprendere che le reazioni che avvengono nell’organismo necessitano di energia fornita da ATP
- Capire a cosa si fa riferimento quando si parla di OGM e l’importanza delle tecniche della biologia molecolare
- Essere in grado di applicare le leggi dell’ereditarietà per fare diagnosi genetiche
- Capire cosa significa evoluzione dei viventi
- Comprendere il funzionamento dei vari apparati nei viventi
- Capire che l’evoluzione di un apparato in un gruppo animale è in stretta relazione con l’ambiente in cui un esso vive
Metodologie
- Lezione interattiva
- Apprendimento di gruppo
- Proiezione di slide in formato ppt
Risultati ottenuti
- Padronanza nella risoluzione di test assegnati ai "Giochi della chimica" in competizioni nazionali e regionali
- Applicazione dei concetti acquisiti per una migliore comprensione della realtà
- Rafforzamento delle abilità prosociali, di interazione e di collaborazione in gruppo
Allievi che hanno conseguito la certificazione
- Aijaoui Rajaà
- Meraglia Igor
- Morciano Pierluigi
- Chiuri Giulia
- De Papa Arianna
- Russo Matteo
- Sodero Giulia
- Bleve Alessandra
- Bramato Chiara
- Rizzo Barbara
- Sciurti Simona
- Zocco Chiara
|